Girando per la città ogni tanto si scoprono delle autentiche chicche: ad esempio questa bottiglia di China Stemmi, trovata per caso qualche giorno fa alla Farmacia degli Stemmi di Via Po, Ex Farmacia del Regio Ospizio di Carità di Torino. L’Elisir di China Stemmi è prodotto secondo una delle antiche ...
Keep Reading
Nel 1984 Floriano Turco iniziò quasi per gioco a produrre miele e da allora non si è più fermato. In pochi anni è diventato uno dei migliori produttori piemontesi, oltre ad essere l’apicoltore certificato biologico più alto d’Italia: Floriano ha il laboratorio di smelatura e punto vendita a 2150 metri ...
Keep Reading
Legume molto antico, coltivato sui piani carsici di Castelluccio a 1.500 metri s.l.m., all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. La produzione annua è limitata e il consiglio che posso darvi è fatene una scorta, perché queste lenticchie sono una delle eccellenze del patrimonio gastronomico italiano. Per info e contatti: ...
Keep Reading
Nel nostro girovagare estivo in Provenza, sono sempre alla ricerca di nuovi prodotti da assaggiare, luoghi da raccontare e nuovi posti dove rilassarmi e ricaricare le batterie. Lo scorso anno, abbiamo trascorso una settimana in Provenza, il soggiorno a Bonnieux ci ha regalato delle belle scoperte: La Petit Maison de ...
Keep Reading
Da molti considerate le migliori acciughe del mondo, di una taglia superiore a tutte le altre. Sono pescate nel Nord della Spagna, il freddo Mare Cantabrico. L’acciuga della Biscaglia è un prodotto unico: il fatto di crescere nelle acque fredde del Cantabrico le permette di accumulare una quantità di grasso ...
Keep Reading
L’idea di Vinappeso nasce da una dimenticanza, un taglio di Culatello che fu lasciato in cantina, lavorato per ammorbidirlo con il Recioto della Valpolicella. Un matrimonio ben riuscito: il vino dona al salume morbidezza ma anche i suoi sapori e profumi caratteristici, rendendo Vinappeso un prodotto unico. Oltre al Recioto ...
Keep Reading