Al mercato di Piazza Madama Cristina ho incontrato Peter, l’amico di Heidi, ve la ricordate? Quella bambina dai capelli neri che faceva ciao tra le caprette, adorava suo nonno e le montagne svizzere. Nella realtà Peter si chiama Carlo Alberto Solero e produce dei formaggi meravigliosi ( e anche ottimo ...
Keep Reading
Se decidete di fare una gita verso Poirino, andate a trovare gli amici di Cascina Rubina: l’azienda agricola è immersa nel verde, ai 4 lati solo campi, fiori e alberi, qualche strada di campagna e bialere per l’irrigazione. Paolo Gariglio è per Dna un agricoltore, 18 ettari di terra coltivata ...
Keep Reading
“Un orto imperfetto per il rispetto” Così amano definirsi i contadini di Cascina di Francia. Il concetto del rispetto della natura, dell’ambiente che li circonda, degli animali e delle persone è alla base di ogni gesto, ogni prodotto che sia un frutto, un ortaggio o una verdura che viene seminato, ...
Keep Reading
Il Forno Sammarco è un luogo magico, ricolmo di tanta delizie: pane a lievitazione naturale, focacce, taralli. Ho comprato il loro Pane Terrone (nella foto con i peperoni) preparato con farina di Grano Arso e semi di girasole. I taralli che loro chiamano Dita, sono favolosi, realizzati con farine integrali e farina ...
Keep Reading
Formaggio ovino antichissimo, è sopravvissuto all’estinzione grazie alla famiglia Lombardi, che continua a produrlo nel piccolo comune di Castel di Sasso, il cui nucleo originario è abbarbicato su uno sperone roccioso, a strapiombo sulla vallata. Le altre frazioni sono formate da gruppetti di case sparse. Nel sito di Buonomini, tra ...
Keep Reading
Le Piccole realtà artigiane sono quelle che mantengono vivo il territorio. Grazie ad un’amica su Facebook (grazie ancora Laura Lalla Pace) ho scoperto la Tominera e il Caseificio Montoso a Bagnolo Piemonte. La Tominera è un negozio con annesso laboratorio per la vendita di formaggi tipici locali e non, burro ...
Keep Reading